La rete di collaboratori
Gonzalo Jiménez Pascual
|
È Collaboratore ed Esperto Linguistico (CEL) di Lingua Spagnola presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, borsista di ricerca all’Università di Parma e dottorando in Linguistica Applicata presso l’Università di Granada (Spagna). Ha esperienza pluriennale nella didattica dello spagnolo LS, sia in Spagna che in Italia, prevalentemente a livello universitario. I suoi interessi di ricerca riguardano l’insegnamento/apprendimento delle lingue, in particolare dalla prospettiva della Linguistica Cognitiva, la Linguistica comparatistica spagnolo-italiano e la glottodidattica accessibile. |
Paola Celentin
|
È Collaboratrice ed Esperta Linguistica (CEL) di italiano L2 presso il CLA dell’Università di Verona e ha conseguito il dottorato di ricerca in Linguistica e Glottodidattica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Impegnata da anni nella formazione dei docenti di lingue, sia in Italia che all’estero, in presenza e online, ha dedicato parte dei suoi scritti a sviluppare questi temi. Le sue pubblicazioni più recenti riguardano la ricerca-azione come metodologia formativa, la glottodidattica accessibile e il plurilinguismo. |
Elisabetta Moro
|
Laureata in Lingue e Letterature straniere (inglese e tedesco), dal 2001 insegna tedesco nella scuola secondaria di 1º grado ed è specializzata per l’attività di sostegno didattico. Dal 2010 il suo interesse si è rivolto verso lo studio delle ricadute dei disturbi dell’apprendimento sull’insegnamento/apprendimento della lingua straniera, le strategie didattiche per rendere accessibili le lezioni di lingua e la creazione di materiali inclusivi. |
Cristina Farina
|
Insegnante specialista di Lingua Inglese presso l’Istituto Comprensivo di Marostica (VI), dove si occupa di progetti per il potenziamento delle abilità linguistiche negli alunni di scuola primaria e coordina gruppi di lavoro e progetti di formazione per i docenti di lingue. Da sempre sensibile alle innovazioni nell’ambito della didattica dell’inglese a bambini, con particolare interesse verso l’approccio ludico-comunicativo, l’utilizzo di materiale autentico e la metodologia CLIL (Content Language Integration Learning). |
Elisa Raschini
|
Laureata in Linguistica all’Università di Pavia ha conseguito il dottorato di ricerca all’Université Paris 13 in Scienze del linguaggio. Insegna lingua e cultura italiane LS all’École normale supérieure di Parigi. Si occupa della dimensione discorsiva della lingua e si interessa anche di educazione linguistica inclusiva. |
Francesca Panzica
|
Docente di scuola primaria, laureata in Metodi e tecniche delle interazioni educative (Scienze dell’Educazione e della Formazione), ha una lunga esperienza nel campo dell’insegnamento delle lingue ed è autrice di testi rivolti ai docenti della primaria. I suoi interessi scientifici e la sua attività di formatrice riguardano l’accostamento alle lingue in età prescolare, l’educazione linguistica degli allievi con bisogni linguistici specifici e l’uso delle tecnologie nell’insegnamento. |
Marta Genduso
|
Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Palermo, è attualmente studentessa del corso magistrale in Lettere Classiche e Moderne presso L’Università di Parma. Lavora come tutor dell’apprendimento, ambito nel quale si è formata principalmente attraverso appositi corsi presso l’Università di Venezia. Tra i suoi interessi principali ci sono la didattica dell’italiano e delle lingue classiche a studenti con bisogni specifici. |
Maria Chiara Aielli
|
Laureata in Lingue per la comunicazione internazionale presso l’Università degli studi di Modena, è attualmente borsista di ricerca presso l’Università di Parma, dove svolge anche attività di docenza in corsi di lingua italiana per stranieri. I suoi interessi di ricerca riguardano: didattica e valutazione della lingua italiana come L2 per fini di studio, didattica inclusiva in contesti a vocazione migrante, sviluppo della competenza relazionale e comunicativa interculturale. |
Susana Benavente Ferrera
|
E’ Collaboratrice ed Esperta Linguistica (CEL) di Lingua Spagnola presso il CLA dell’Università di Verona. È impegnata da anni nella formazione, in presenza e online, di docenti e di esaminatori DELE (certificazione linguistica di Lingua spagnola). I suoi manuali e materiali didattici sono in uso in ambito scolastico italiano. I principali interessi riguardano la glottodidattica inclusiva, le metacompetenze e il plurilinguismo. |
Simone Marsi |
Laureato all’Università di Pisa, è attualmente dottorando presso l’Università di Parma, dove conduce una tesi sull’evoluzione della letteratura italiana nei manuali scolastici per la scuola secondaria, dall’Unità nazionale alla fine della Seconda Guerra Mondiale. I principali interessi di ricerca riguardano la cultura letteraria del Novecento e la didattica del testo letterario. |
Andrea Ghirarduzzi
|
È Collaboratore ed Esperto Linguistico (CEL) di italiano L2 con specializzazione sui DSA presso l'Università di Parma. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica presso l'Università per Stranieri di Siena e, in cotutela, presso l'Università di Zurigo (UZH). |
Luciana Favaro |
Dottore di ricerca in Scienze del Linguaggio, ha come principali ambiti di specializzazione l’accostamento alle lingue nel contesto prescolare e scolare e l'uso delle tecnologie per la didattica delle lingue. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca e ha una lunga esperienza nella formazione. È autrice di testi rivolti alla primaria pubblicati da Erickson e da Oxford University Press. |
Adele Iozzelli |
Laureata in Lingue e letterature inglese e russa, dal 2006 è docente di lingua inglese presso la scuola secondaria di primo grado. Da sempre si interessa a minori in situazioni di svantaggio, ambienti di apprendimento, dinamiche relazionali all’interno di questi e strategie di promozione di accessibilità e autoefficacia. Nel 2015 ha conseguito un Master triennale in Counselling Educativo, nel 2020 il titolo di Esperto di Apprendimento Linguistico. |
Giorgia Bassani |
Laureata in "Lingua, società e comunicazione" presso l'Università degli Studi di Bologna, è Collaboratrice ed Esperta Linguistica (CEL) per l'italiano presso il CLA dell’Università di Parma. Insegna italiano come LS e L2 dal 2012: ha lavorato prevalentemente in contesto universitario, in Italia e paesi extra europei. I suoi studi ed interessi si concentrano su didattica ludica, inclusione e comunicazione interculturale.
|
Christopher Liam McDonnell |
Laureato in Civiltà e Lingue Straniere Moderne all'Università di Parma, è attualmente studente magistrale del corso Language Sciences and Cultural Studies for Special Needs e borsista di ricerca presso lo stesso ateneo. I suoi interessi di ricerca riguardano la didattica inclusiva della lingua inglese. |
Micòl Beseghi |
Attualmente Ricercatrice di Lingua e Traduzione Inglese presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma. Le sue pubblicazioni e i suoi interessi di ricerca si concentrano sulla didattica dell’inglese, la traduzione audiovisiva nella didattica delle lingue, il ruolo delle emozioni nell’apprendimento della L2, la didattica della traduzione e la traduzione audiovisiva. |