Il Sé e l’Altro nell’educazione linguistica inclusiva, 2022

2° Convegno ELICom 29 settembre – 30 settembre 2022 (presenza & online)

 

Il Gruppo di Ricerca ELICom organizza il suo 2° convegno per educatori e studiosi mettendo al centro il Sé e l’Altro nell’educazione linguistica inclusiva.

Imparare a padroneggiare una lingua è un processo complesso ed è piuttosto comune che molti alunni sperimentino difficoltà derivanti da un intreccio di fattori individuali e contestuali. Le difficoltà di apprendimento linguistico, anche in presenza di un disturbo o una disabilità, vanno sempre intese come interazioni non ottimali tra le caratteristiche della persona e l’ambiente di apprendimento in cui è inserita. Un aspetto determinante in queste interazioni è la relazione tra l’apprendente e l’educatore linguistico (e le altre figure adulte che lo circondano), spesso influenzata da etichette, preconcetti e stereotipi che nel lungo termine contribuiscono a costruire un’immagine negativa dell’alunno rispetto a se stesso e al suo rapporto con le lingue. “Sono negato per le lingue perché sono dislessico”, “Per quanto m’impegni, tanto la prof non mi mette più di 6”, “Fa quel che può, considerando che ha un disturbo dell’apprendimento”, “In classe ho un DSA, due BES e una Legge 104” sono solo esempi di frasi realmente pronunciate dietro le quali si celano immagini negative che impediscono la costruzione di una relazione educativa positiva. Dal punto di vista della Linguistica Educativa, non si tratta di educare al pensiero politically correct, bensì di indagare le rappresentazioni che alunni e insegnanti fanno di Sé e dell’Altro per stimolare gli educatori linguistici a prenderne coscienza e, a partire da questa consapevolezza, guidarli nello sviluppo di competenze professionali solide e attente alla costruzione di relazioni positive. 

Il 2° Convegno ELICom intende focalizzare l’attenzione su queste dinamiche coniugando due prospettive che contraddistinguono il Gruppo di Ricerca ELICom, ossia l’impegno tanto nella ricerca scientifica quanto nella formazione professionale.

Nella prima giornata si darà risalto alla dimensione scientifica, presentando gli esiti di ricerche condotte da alcuni membri del Gruppo di Ricerca ELICom sulle rappresentazioni del Sé e dell’Altro nell’educazione linguistica, facendo particolare riferimento a situazioni di fragilità nell’apprendimento.

Nella seconda giornata, dal taglio più operativo, si indagheranno le implicazioni per la pratica glottodidattica, attraverso workshop che metteranno al centro tre competenze-chiave che l’educatore linguistico inclusivo dovrebbe sviluppare per costruire una relazione educativa positiva: la comunicazione inclusiva, la competenza emotiva, e la capacità di promuovere la mediazione, così come descritta dal nuovo Volume Complementare del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. 

Date 

  • Giovedì 29 settembre 2022 (pomeriggio) 
  • Venerdì 30 settembre 2022 (mattina e pomeriggio) 

Destinatari

  • Comunità scientifica (ricercatori, docenti universitari e studiosi di educazione linguistica) 
  • Comunità educativa (insegnanti di italiano L1 o L2, e lingue straniere di ogni ordine e grado, insegnanti di sostegno di ogni ordine e grado, tutor/tecnici dell’apprendimento e educatori professionali). 

COMITATO SCIENTIFICO

  • Michele Daloiso
  • Paola Celentin
  • Andrea Ghirarduzzi
  • Susana Benavente Ferrera


COMITATO ORGANIZZATIVO

  • Andrea Ghirarduzzi
  • Christopher McDonnell
  • Marta Genduso
  • Susana Benavente Ferrera

Per saperne di più:

PROGRAMMA

 

MODALITÀ D'ISCRIZIONE

  • Iscrizioni gratuita a partire dal 29/08 
  • Sessioni in plenaria (online) numero massimo di partecipanti: 200
  • Workshop (in presenza / online) numero massimo di partecipanti: 30

👉 Per effettuare l'iscrizione accedere al form predisposto attraverso il link: https://forms.office.com/r/3n25fZ76sm

Dopo aver compilato il form si riceverà una mail con le istruzioni per confermare la propria iscrizione. Qualora la propria iscrizione non verrà confermata improrogabilmente entro sette giorni dall'inizio del convegno si perderà la priorità acquisita e il comitato organizzativo procederà a contattare gli iscritti nella lista d'attesa.

👉 STUDENTI Università di Parma 

Da lunedì 5 settembre il prof. Michele Daloiso fornirà istruzioni specifiche agli studenti dell'Università di Parma interessati a partecipare al convegno.

 

ATTESTATO DI FREQUENZA

  • È previsto il rilascio dell'attestato di frequenza

 

LUOGO

👉 In presenza (per gli eventi indicati e aperti ai soli iscritti):

  • Giovedì 29/09/2022 (14:30-19:00) - Aula K2, Plesso D'Azeglio-Kennedy in Via Kennedy, 6. Università degli Studi di Parma.   

Link ubicazione geografica: 6.44.8046987, 10.3181362

                                        

  • Venerdì 30/09/2022 (09:00-18:00) - Aule B e C,  Plesso D'Azeglio-Kennedy in Via d'Azeglio, 85. Università degli Studi di Parma. 

     Link ubicazione geografica: 44.804199083377654, 10.31581373274853

                                           

                                           Università di Parma, Plesso D'Azeglio-Kennedy (Via d'Azeglio, 85)

👉 A distanza: piattaforma Zoom